Una delle sfide più grandi per chi gestisce una struttura ricettiva nella capitale è proprio questa: come scegliere il prezzo giusto per il tuo alloggio. Fissare una tariffa troppo alta può scoraggiare i potenziali ospiti, mentre una troppo bassa può farti perdere valore (oltre a guadagni). La verità è che il prezzo è un elemento strategico fondamentale, soprattutto a Roma, dove l’offerta è ampia e la concorrenza alta. Vediamo insieme come trovare il giusto equilibrio, tenendo conto di stagione, zona, tipologia di clientela e concorrenza.
Analizza il mercato nella tua zona
Il primo passo per definire il prezzo giusto per il tuo alloggio è studiare la concorrenza. Guarda quanto chiedono altre strutture simili alla tua nella stessa zona e con servizi simili. Attenzione: non confrontarti con hotel di lusso se hai un B&B familiare, o con un ostello se offri un appartamento indipendente.
Puoi usare portali come Delasto o altri siti di prenotazione per osservare i prezzi medi, la disponibilità e le recensioni. Se il tuo alloggio ha qualcosa in più (vista panoramica, posizione centrale, servizi extra), potrai posizionarti leggermente sopra la media.
Adatta il prezzo in base alla stagione
Roma è una città con alta stagionalità turistica. I mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre sono quelli con più richieste. In quei periodi puoi alzare i prezzi in modo strategico. Nei mesi più tranquilli (come gennaio, febbraio o agosto), invece, conviene abbassare leggermente la tariffa per mantenere alta l’occupazione.
Anche gli eventi locali influiscono sulla domanda: concerti, fiere o festività religiose possono far aumentare temporaneamente il valore delle notti. Offrire promozioni last minute con sconti mirati può aiutarti a riempire le stanze senza dover fare svendite generiche.
Considera i costi e il valore percepito
Quando definisci il prezzo giusto per il tuo alloggio, non dimenticare di considerare i tuoi costi fissi e variabili: pulizie, lavanderia, manutenzione, tasse e commissioni delle piattaforme. Il tuo prezzo deve coprirli e garantirti comunque un margine.
Ma attenzione: il valore percepito è tanto importante quanto il costo reale. Se il tuo alloggio appare curato, moderno, accogliente e ben recensito, gli ospiti saranno disposti a spendere qualcosa in più.
Offri flessibilità e servizi extra
Oggi il prezzo non è tutto. Molti ospiti scelgono in base alla flessibilità di cancellazione, agli orari di check-in/check-out e ai servizi inclusi. Se puoi offrire il Wi-Fi gratuito, la colazione, o la possibilità di entrare prima in camera, questi elementi giustificano un prezzo leggermente più alto.
Al contrario, se non puoi offrire molto, meglio puntare su una tariffa competitiva per attirare ospiti last minute, magari tramite promozioni su Delasto.
Conclusione
Trovare il prezzo giusto per il tuo alloggio a Roma è un processo che richiede attenzione, analisi e flessibilità. Non esiste un valore “fisso”: tutto dipende dalla stagione, dalla zona, dal target e dai servizi offerti.
Con il portale Delasto, puoi testare diverse fasce di prezzo, accedere a uno strumento di confronto dinamico tra strutture simili e ricevere supporto per massimizzare le tue entrate, senza mai rinunciare alla qualità.
👉 Che tu sia un host alle prime armi o un gestore esperto, Delasto ti aiuta a dare il giusto valore al tuo alloggio last-minute, sempre.

